Se hai un negozio, un centro estetico, un ristorante o qualsiasi altra attività locale, probabilmente ti sei trovato più volte a pensare:
“Vorrei farmi conoscere di più, ma non posso permettermi grandi investimenti in pubblicità.”
È una situazione molto comune. Soprattutto per chi lavora in città più piccole o in quartieri di provincia, dove il passaparola funziona, ma non sempre basta.
La buona notizia è che oggi, grazie agli strumenti digitali e ad alcune idee creative, puoi promuovere la tua attività anche con budget molto ridotti. Non servono migliaia di euro per iniziare a vedere risultati: bastano costanza, un po’ di tempo, e una strategia pensata su misura.
In questo articolo voglio condividere con te 5 idee semplici ed economiche per fare pubblicità alla tua attività locale senza svuotare il portafogli. Sono tutte strategie che puoi mettere in pratica anche se non sei un esperto di marketing digitale.
1. Campagne Meta Ads iper-locali (anche con budget minimo)
Molti pensano che fare pubblicità su Facebook o Instagram costi una fortuna. In realtà non è così. Il trucco sta nel restringere al massimo il pubblico.
Se imposti la tua campagna per mostrare gli annunci solo a chi si trova in un raggio di pochi chilometri dal tuo negozio, puoi lavorare anche con budget piccolissimi, ad esempio 2 o 3 euro al giorno.
✅ Come impostare la campagna:
- Scegli un obiettivo semplice, come “Copertura” o “Traffico sul sito web”.
- Imposta la posizione geografica restringendo il raggio anche a soli 3-5 km intorno alla tua attività.
- Utilizza immagini o video che richiamino la tua città o il tuo quartiere, così chi vede l’annuncio pensa subito: “Ehi, ma questo posto è vicino a casa mia!”.
- Punta su messaggi chiari e semplici, come offerte speciali, sconti a tempo o inviti a visitare il tuo punto vendita.
Esempio pratico:
“Solo per chi vive a Laveno Mombello! Questa settimana sconto del 15% sui trattamenti viso. Vieni a trovarci!”
Anche con pochi euro, puoi raggiungere centinaia di persone realmente vicine alla tua attività. E, se l’annuncio è ben fatto, spesso bastano anche pochi clic per generare nuovi clienti.
2. Promuoviti nei gruppi Facebook locali (gratis!)
Molte persone pensano ai social solo in ottica di pagare inserzioni. Ma un’enorme risorsa gratuita sono i gruppi Facebook locali, quelli dove la gente scambia informazioni, consigli, cerca servizi o prodotti vicini a casa.
Se gestisci un’attività locale, questo è un canale potentissimo – e completamente gratuito.
✅ Come sfruttarli al meglio:
- Iscriviti a gruppi che trattano la tua zona (es. “Sei di Malnate se…”, “Varese e provincia compra-vendita”).
- Non limitarti a scrivere post pubblicitari: cerca di essere utile. Condividi consigli, fai domande, rispondi agli utenti.
- Quando parli della tua attività, fallo in modo naturale e personale. La gente ama conoscere chi c’è dietro un negozio o un servizio.
Esempio di post efficace:
“Ciao a tutti! Sono Sara, estetista a Malnate. Questa settimana sto offrendo una pulizia viso scontata per chi viene dal gruppo. Se avete dubbi o curiosità sui trattamenti, scrivetemi pure!”
Con zero spesa, puoi raggiungere centinaia o migliaia di persone che abitano proprio vicino a te.
3. Usa i QR Code per collegare il mondo reale al digitale
Spesso si pensa che il digitale sia solo online. Ma se hai un negozio fisico o lavori sul territorio, puoi far incontrare questi due mondi. Come? Con un semplice QR Code.
I QR Code sono quei quadratini bianchi e neri che, se inquadrati con lo smartphone, portano subito l’utente a una pagina web, al tuo profilo social, o a un modulo di prenotazione.
✅ Come puoi usarli:
- Stampali su locandine da mettere in vetrina o all’interno del negozio.
- Inseriscili sui tuoi biglietti da visita.
- Attaccala anche per strada, su bacheche o nei bar del quartiere (se possibile).
- Crea un QR Code che rimandi a una pagina speciale con un’offerta esclusiva, così chi lo scansiona sente di aver scoperto qualcosa di riservato.
Perché funziona?
- Costa pochissimo (ci sono siti online che permettono di creare QR Code gratuitamente).
- Aumenta la curiosità.
- Ti permette di tracciare chi arriva sul tuo sito o sui tuoi social.
- Trasforma semplici passanti in potenziali clienti.
Esempio pratico:
“Scansiona il QR e ottieni subito un buono sconto di 5€ sul tuo primo acquisto!”
In un mondo dove tutti hanno il telefono in mano, è un modo facile per dare una spinta al tuo marketing low budget.
4. Sfrutta Google My Business per offerte speciali
Se hai una attività locale, devi assolutamente avere la tua scheda su Google My Business (ora chiamato Google Business Profile). Ma molti non sanno che oltre alle classiche informazioni (orari, telefono, indirizzo), puoi usare questo strumento per pubblicare offerte gratuite.
✅ Come funziona:
- Accedi alla tua scheda Google My Business.
- Vai nella sezione “Aggiungi offerta”.
- Scrivi una breve descrizione della tua promozione: sconto, regalo, trattamento gratuito, ecc.
- Imposta data di inizio e fine.
- Aggiungi foto accattivanti.
Perché è così potente?
- È completamente gratuito.
- Appare direttamente nei risultati di ricerca quando qualcuno cerca la tua attività o parole chiave correlate.
- Aumenta le probabilità che un cliente ti scelga rispetto a un concorrente.
Esempio:
“Offerta speciale luglio: 10% di sconto su tutti i trattamenti estetici per i nuovi clienti!”
Con pochissimo sforzo, puoi far vedere a centinaia di persone che stanno già cercando attività come la tua che hai una promozione attiva. Ed è questo il bello: ti rivolgi a chi è già interessato!
5. Collabora con altre attività locali
Una delle forme di pubblicità low budget più efficaci è la collaborazione con altre attività locali. L’idea è semplice: se conosci negozi o professionisti che hanno clienti simili ai tuoi – ma non sono tuoi concorrenti diretti – potete aiutarvi a vicenda a farvi conoscere.
✅ Come puoi collaborare:
- Lascia i tuoi volantini o biglietti da visita nel negozio di un’altra attività.
- Organizza eventi insieme: open day, degustazioni, giornate benessere.
- Scambiatevi post sui social, così vi presentate ai rispettivi follower.
- Create una promo congiunta (es. “Chi acquista da me, riceve uno sconto da te”).
Esempio pratico:
Un centro estetico potrebbe allearsi con una parrucchiera: “Se vieni da Parrucchiera XYZ, ricevi il 10% di sconto sui nostri trattamenti viso.”
Così spendi pochissimo (a volte nulla) e ti fai conoscere da un pubblico già interessato a servizi simili ai tuoi.
Conclusione
Fare pubblicità alla tua attività locale non significa per forza svuotare il conto in banca. Anche con piccoli budget puoi ottenere ottimi risultati, se scegli strategie mirate e ben localizzate.
La chiave è conoscere bene il tuo pubblico, parlare in modo diretto e sfruttare ogni canale utile – digitale e non. E soprattutto, misurare sempre i risultati, anche se lavori con poche decine di euro.
Se vuoi un aiuto per capire quali campagne low budget siano le più efficaci per la tua attività, contatta DigiLuxe AI. Siamo specializzati nell’aiutare le imprese locali a farsi conoscere e a trasformare ogni euro investito in nuovi clienti!